
MoMo – Il tempo da prendersi per stare bene insieme nasce per creare spazi di incontro, apprendimento e crescita per bambine, bambini, ragazze e ragazzi e le loro famiglie, valorizzando il tempo trascorso insieme come occasione di benessere, relazione e scoperta.
Il nome MoMo richiama la piccola protagonista del romanzo di Michael Ende, capace di difendere il tempo delle persone e restituire valore ai momenti vissuti insieme. È proprio questo lo spirito del nostro progetto: trasformare il tempo in un tempo pieno di possibilità, relazioni e bellezza.
Nel cuore dei quartieri Cenisia, Borgo San Paolo, Pozzo Strada e Santa Rita, luoghi ricchi di contrasti ma anche di energia e cultura, MoMo propone otto azioni diverse, pensate per favorire inclusione, dialogo intergenerazionale e partecipazione attiva. Scuole, famiglie, associazioni e istituzioni locali collaborano insieme per costruire una rete solida e accogliente, in cui ogni talento possa trovare spazio per crescere.
🔢 Mother Math
Un doposcuola matematico poliglotta dove studentesse e studenti tutor del Politecnico di Torino affiancano bambine e bambini, ragazzi e ragazze anche con background migratorio. L’uso delle lingue madri e il lavoro in piccoli gruppi aiutano a superare barriere linguistiche e culturali, rafforzando la fiducia e le competenze logico-matematiche.
🔬 Maker Lab
Un laboratorio innovativo basato su apprendimento esperienziale, “learning by doing” e gamification. Offre a bambine, bambini, ragazze e ragazzi percorsi su misura per sviluppare competenze di base, soft skills e autostima, anche grazie all’utilizzo di tecnologie come coding, game design e stampa 3D. È inclusivo e accessibile anche a chi ha disabilità motorie, sensoriali o cognitive.
💻 Digitalmente
Un percorso per ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado, organizzato da EssereUmani Onlus. Tre fasi: strumenti digitali per lo studio, consapevolezza online (privacy, sicurezza, cooperative learning) e cittadinanza digitale, con la creazione di una netiquette condivisa. L’obiettivo è formare giovani cittadini digitali, competenti e consapevoli.
🎭 Doti educative per il tempo libero
Grazie alla collaborazione con partner come Casa Fools, Fiabesca e La Polismile, MoMo offre corsi teatrali e sportivi gratuiti o a costo ridotto. Un’occasione per esprimere talenti, rafforzare l’autostima e favorire socializzazione e inclusione, soprattutto per chi vive situazioni di fragilità sociale, economica o linguistica.
🚶♀️ Passeggiate politecniche in famiglia
Quattro percorsi guidati al Politecnico di Torino e nel laboratorio didattico del DISMA trasformano l’università in un luogo accessibile e familiare. Attraverso le attività ludico-matematiche, queste passeggiate avvicinano le famiglie al mondo accademico e ampliano gli orizzonti educativi, mentre un servizio educativo dedicato accoglie bambine e bambini da 0 a 6 anni per facilitare la partecipazione dei genitori.
🏛 Percorso guidato presso l’ex carcere
Il Museo del Carcere Le Nuove, insieme a EssereUmani Onlus, propone visite guidate e laboratori per riflettere sul senso della pena e della giustizia. Un’occasione per conoscere la storia del carcere e superare stereotipi e pregiudizi, coinvolgendo anche le famiglie. Durante le visite, è previsto un laboratorio educativo dedicato ai più piccoli (0-6 anni).
🎭 Genitori che Odissea!
Un ciclo di laboratori teatrali organizzati da Casa Fools per rafforzare il legame tra genitori e figli. Attraverso giochi, improvvisazione e narrazione ispirata all’Odissea, le famiglie esplorano emozioni, raccontano esperienze e imparano a comunicare in modo nuovo. È previsto un servizio di baby parking per i più piccoli, a cura di Diskolé APS e dell’Oratorio San Paolo.
🎉 Comunità in Festa
Cinque eventi speciali aperti a tutte e tutti, per celebrare la comunità attraverso laboratori, giochi, mostre e attività educative. Le famiglie non partecipano solo come ospiti, ma diventano protagoniste nell’organizzazione e nella realizzazione delle iniziative, contribuendo a costruire una comunità più coesa e solidale.